Benefizio

Pomino Bianco Riserva DOC

“Sulla strada per Pomino mi emoziono ogni volta a scoprire questo angolo unico di Toscana: colline e cipressi lasciano improvvisamente il posto a pendii scoscesi, temperature più fresche in estate e neve in inverno, magnifici boschi di abeti e sequoie secolari che circondano i vigneti di Chardonnay, piantato qui già dal 1855. A 700 metri d'Altitudine nasce nel 1973 il Cru Benefizio.”

Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
Benefizio
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
Andamento climatico
Vinificazione e maturazione
Note degustative

La ripresa vegetativa nei vigneti di Pomino è seguita a un inverno con piovosità nella media ma con temperature piuttosto miti (non a caso nel 2024 non sono stati registrati eventi nevosi). Le gemme si sono schiuse infatti in modo molto omogeneo in tutta la Tenuta e fin da subito è stata evidente una generosa fertilità nei germogli. La fioritura a inizio giugno e l’invaiatura a fine luglio sono state caratterizzate da giornate asciutte e con un importante irraggiamento solare: del resto l’estate 2024 è stata in tutta la Toscana una delle più calde mai registrate. L’ottima riserva idrica dei freschi terreni di Pomino ha consentito alle piante di continuare a vegetare fino alla vendemmia, fatto determinante per l’accrescimento del grappolo.

Vinificazione e maturazione: Il vigneto si trova ad un’altitudine di 700 m s.l.m., con un’esposizione a sud ed un suolo prevalentemente sabbioso. Le uve di Chardonnay sono state vendemmiate in cassette a mano con estrema cura ed attenzione. Una volta arrivate in cantina, la pressatura a cui sono state sottoposte è risultata estremamente soffice e delicata, consentendo già in partenza una buona estrazione di mosto limpido, ulteriormente chiarificato dopo decantazione a freddo. I mosti così ottenuti sono stati messi in barriques, per il 50% nuove e per il 50% di primo passaggio, dove hanno svolto la fermentazione alcolica e solo parzialmente quella malo-lattica. Successivamente il vino è maturato in legno, sulle fecce, con bâtonnage effettuati in base a necessità. Dopo l’ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, Benefizio Riserva ha raggiunto la sua massima espressione gusto-olfattiva in termini di eleganza ed armonia.

Note organolettiche: Benefizio 2024 presenta un colore giallo paglierino dagli splendidi riflessi dorati. Il bouquet è complesso, l’incipit è fresco e minerale, con note che rimandano ai fiori d’arancio e a sensazioni agrumate, seguono note di fiori bianchi per terminare con delicate sensazioni di frutta esotica e di frutta matura. L’olfatto prosegue su sensazioni più evolute di spezie e di terziario, dovute alla maturazione in legno e perfettamente integrate. Il sorso è fresco, sapido, lungo sul finale. Meravigliose le sensazioni di miele percepite nel retrogusto. Intenso, profondo, fine ed elegante, anche per l’annata 2024 Benefizio ci regala la sua vera essenza.

Formati Disponibili: (0,75 l), Magnum (1,5 l)

Andamento climatico

La ripresa vegetativa nei vigneti di Pomino è seguita a un inverno con piovosità nella media ma con temperature piuttosto miti (non a caso nel 2024 non sono stati registrati eventi nevosi). Le gemme si sono schiuse infatti in modo molto omogeneo in tutta la Tenuta e fin da subito è stata evidente una generosa fertilità nei germogli. La fioritura a inizio giugno e l’invaiatura a fine luglio sono state caratterizzate da giornate asciutte e con un importante irraggiamento solare: del resto l’estate 2024 è stata in tutta la Toscana una delle più calde mai registrate. L’ottima riserva idrica dei freschi terreni di Pomino ha consentito alle piante di continuare a vegetare fino alla vendemmia, fatto determinante per l’accrescimento del grappolo.

Vinificazione e maturazione

Vinificazione e maturazione: Il vigneto si trova ad un’altitudine di 700 m s.l.m., con un’esposizione a sud ed un suolo prevalentemente sabbioso. Le uve di Chardonnay sono state vendemmiate in cassette a mano con estrema cura ed attenzione. Una volta arrivate in cantina, la pressatura a cui sono state sottoposte è risultata estremamente soffice e delicata, consentendo già in partenza una buona estrazione di mosto limpido, ulteriormente chiarificato dopo decantazione a freddo. I mosti così ottenuti sono stati messi in barriques, per il 50% nuove e per il 50% di primo passaggio, dove hanno svolto la fermentazione alcolica e solo parzialmente quella malo-lattica. Successivamente il vino è maturato in legno, sulle fecce, con bâtonnage effettuati in base a necessità. Dopo l’ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, Benefizio Riserva ha raggiunto la sua massima espressione gusto-olfattiva in termini di eleganza ed armonia.

Note degustative

Note organolettiche: Benefizio 2024 presenta un colore giallo paglierino dagli splendidi riflessi dorati. Il bouquet è complesso, l’incipit è fresco e minerale, con note che rimandano ai fiori d’arancio e a sensazioni agrumate, seguono note di fiori bianchi per terminare con delicate sensazioni di frutta esotica e di frutta matura. L’olfatto prosegue su sensazioni più evolute di spezie e di terziario, dovute alla maturazione in legno e perfettamente integrate. Il sorso è fresco, sapido, lungo sul finale. Meravigliose le sensazioni di miele percepite nel retrogusto. Intenso, profondo, fine ed elegante, anche per l’annata 2024 Benefizio ci regala la sua vera essenza.

Formati Disponibili: (0,75 l), Magnum (1,5 l)

Castello Pomino

Eleganza e femminilità. Una gemma nascosta che si rivela tra i boschi delle montagne fiorentine.

Castello Pomino

Pomino Vin Santo

Aromatico e seducente

Pomino Vin Santo
Pomino Vin Santo

Pomino Vin Santo

Aromatico e seducente

Pomino Vendemmia Tardiva
Pomino Vendemmia Tardiva

Pomino Vendemmia Tardiva

Pieno, vellutato e cremoso

Pomino Pinot Nero
Pomino Pinot Nero

Pomino Pinot Nero

Fine e fruttato

Pomino
Pomino

Pomino

Raffinato ed elegante

Leonia Pomino Rosé
Leonia Pomino Rosé

Leonia Pomino Rosé

Inaspettato

Leonia Pomino Brut
Leonia Pomino Brut

Leonia Pomino Brut

Audace

Trova l'enoteca più vicina a te

DoveAcquistare

Trova l'enoteca più vicina a te
Scopri dove puoi trovare i vini che ami​
© 2020 Copyright Marchesi Frescobaldi società agricola S.r. l. unipersonale - Sede Legale : Via S. Spirito, 11 - 50125 FIRENZE - Sede Amministrativa: Via Aretina 120, 50065 Sieci – Pontassieve (Firenze) C.F.- P.IVA - iscrizione al Reg. Imprese di Firenze 01770300489, Cap. soc. interamente versato € 14.021.067
info@frescobaldi.it |+39 055/27141