Nipozzano Riserva

Chianti Rufina Riserva DOCG

Emblematico vino del Castello Nipozzano, storica tenuta Frescobaldi pochi km a nord-est di Firenze, Nipozzano Riserva è il simbolo della tradizione vitivinicola Toscana e dell’indissolubile legame con il terroir.   

Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
Nipozzano Riserva
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
Andamento climatico
Note tecniche
Vinificazione e maturazione
Note degustative

L’annata 2022 è iniziata con buone riserve idriche dei suoli dovute ad un precedente autunno mediamente piovoso. L’inverno è stato mite ed abbastanza prolungato concludendosi con un mese di marzo soleggiato, il quale ha sciolto la dormienza delle prime piante di vite. Sporadiche piogge primaverili tra i filari dei vigneti di Nipozzano hanno lasciato spazio ad un’estate secca e molto calda, ma caratterizzata dalle tipiche ventilazioni raffrescanti del Chianti Rufina. Le piogge di fine agosto e di fine settembre hanno permesso sia alle varietà delle viti più precoci che quelle più tardive di concludere il ciclo di maturazione con un’ottima ed equilibrata concentrazione dei frutti. L’escursione termica ha promosso l’accumulo di nobili sostanze fenoliche facilmente estraibili ed aromi complessi, concludendo un’annata ricca e molto solare.

Varietà: Sangiovese e varietà complementari

Grado Alcolico: 13,5%

Vinificazione e maturazione: Le uve, non appena vendemmiate, sono state immediatamente conferite in cantina. Qui una volta diraspate, è avvenuto il processo fermentativo spontaneo in vasche di acciaio inox termoregolate. Al termine di questo, il vino è rimasto nei tini per concludere la macerazione.    In seguito alla svinatura è avvenuta la fermentazione malo-lattica, condotta sempre in acciaio. Alla fine dell’anno il vino è stato travasato in barriques, dove è maturato per i successivi mesi. L’ulteriore periodo in bottiglia ha permesso a Nipozzano 2022 di esprimersi al massimo, rendendolo un vino dall’eccezionale equilibrio espressivo.

Note organolettiche: Nipozzano 2022 si presenta di uno splendido colore rosso rubino intenso e brillante. All’olfatto presenta delicati sentori fruttati che ricordano sia il frutto a bacca rossa e nera che le sensazioni fresche degli agrumi, il bouquet continua poi con un crescendo di fiori con note che ricordano la viola e la rosa seguite da un’elegante speziatura. Al palato risulta ben bilanciato, armonico, fresco, fruttato e minerale, con una trama tannica fitta e setosa. Bella la rispondenza gusto-olfattiva, persistente sul finale.

Andamento climatico

L’annata 2022 è iniziata con buone riserve idriche dei suoli dovute ad un precedente autunno mediamente piovoso. L’inverno è stato mite ed abbastanza prolungato concludendosi con un mese di marzo soleggiato, il quale ha sciolto la dormienza delle prime piante di vite. Sporadiche piogge primaverili tra i filari dei vigneti di Nipozzano hanno lasciato spazio ad un’estate secca e molto calda, ma caratterizzata dalle tipiche ventilazioni raffrescanti del Chianti Rufina. Le piogge di fine agosto e di fine settembre hanno permesso sia alle varietà delle viti più precoci che quelle più tardive di concludere il ciclo di maturazione con un’ottima ed equilibrata concentrazione dei frutti. L’escursione termica ha promosso l’accumulo di nobili sostanze fenoliche facilmente estraibili ed aromi complessi, concludendo un’annata ricca e molto solare.

Note tecniche

Varietà: Sangiovese e varietà complementari

Grado Alcolico: 13,5%

Vinificazione e maturazione

Vinificazione e maturazione: Le uve, non appena vendemmiate, sono state immediatamente conferite in cantina. Qui una volta diraspate, è avvenuto il processo fermentativo spontaneo in vasche di acciaio inox termoregolate. Al termine di questo, il vino è rimasto nei tini per concludere la macerazione.    In seguito alla svinatura è avvenuta la fermentazione malo-lattica, condotta sempre in acciaio. Alla fine dell’anno il vino è stato travasato in barriques, dove è maturato per i successivi mesi. L’ulteriore periodo in bottiglia ha permesso a Nipozzano 2022 di esprimersi al massimo, rendendolo un vino dall’eccezionale equilibrio espressivo.

Note degustative

Note organolettiche: Nipozzano 2022 si presenta di uno splendido colore rosso rubino intenso e brillante. All’olfatto presenta delicati sentori fruttati che ricordano sia il frutto a bacca rossa e nera che le sensazioni fresche degli agrumi, il bouquet continua poi con un crescendo di fiori con note che ricordano la viola e la rosa seguite da un’elegante speziatura. Al palato risulta ben bilanciato, armonico, fresco, fruttato e minerale, con una trama tannica fitta e setosa. Bella la rispondenza gusto-olfattiva, persistente sul finale.

Castello Nipozzano

Bellezza senza tempo. Essenza della Toscana. Dal cuore medievale e rinascimentale.

Castello Nipozzano

Montesodi

La grande espressione del Sangiovese

Montesodi
Montesodi

Montesodi

La grande espressione del Sangiovese

Mormoreto
Mormoreto

Mormoreto

Opulento, profondo, di grande finezza e longevità

Nipozzano Vecchie Viti
Nipozzano Vecchie Viti

Nipozzano Vecchie Viti

Dalle più vecchie viti del castello Nipozzano

Nipozzano Grappa
Nipozzano Grappa

Nipozzano Grappa

Elegante e intensamente aromatica

Trova l'enoteca più vicina a te

DoveAcquistare

Trova l'enoteca più vicina a te
Scopri dove puoi trovare i vini che ami​
© 2020 Copyright Marchesi Frescobaldi società agricola S.r. l. unipersonale - Sede Legale : Via S. Spirito, 11 - 50125 FIRENZE - Sede Amministrativa: Via Aretina 120, 50065 Sieci – Pontassieve (Firenze) C.F.- P.IVA - iscrizione al Reg. Imprese di Firenze 01770300489, Cap. soc. interamente versato € 14.021.067
info@frescobaldi.it |+39 055/27141